ORNOLAC, NEL PAESE DI FOIX
La valle del Sabarthès, dove mi sono installato per il momento, è stretta, d’aspetto assai romantico, circondata da alte falesie di calcare fra le quali si aprono la via le acque selvagge dell’Ariège. Questo fiume scende dalla regione del colle di Puymorens – colle molto battuto, all’altezza del quale la strada proveniente da Tolosa si biforca verso l’Andorra e verso la Catalogna e si precipita nella vallata, saltando le rocce, formando in alcuni punti magnifiche cascate, in una trasparenza di cristallo. L’Ariège raggiunge così Ax-les-Thermes, l’antica stazione termale di cui già i Romani apprezzavano le acque sulfuree. Nel Medio Evo i crociati che rientravano dalla Palestina venivano a rinfrancarvi le membra smagrite da tante privazioni, sperando anche di guarirvi dalla lebbra. Accanto alla felicità eterna promessa dalla Chiesa, la cura della loro salute e il desiderio di vivere il più a lungo possibile non parevano loro completamente trascurabili…
Read More “La corte di Lucifero – Le chiese catare (gleisas) nelle grotte del Sabarthès” »
Una delle efflorescenze più probanti di tutto il folclore è lo sviluppo del catarismo nei Pirenei. Il catarismo della Francia meridionale ha, come tutte le religioni (e come tutti i fiumi) molte sorgenti, anche se una di queste è la principale. Un fiume raramente è tale senza l’apporto di numerosi affluenti. Luchaire protestava già ( in LAVISSE, Storia di Francia, tomo II, 2a parte, p. 198, 1911 ) contro l’idea che il catarismo del meridione della Francia venisse direttamente dall’Oriente. Oggi, conosciamo sufficientemente il folclore pireneico perché sia possibile dire che la più remota origine di questa religione è da ricercarsi nel paese dei giganti, che si estendeva dalle Corbières sino ai monti Cantabrici in tutto il paese delle grandi grotte di montagna nelle quali sono state ritrovate le più meravigliose delle prime opere d’arte delle nostre razze.