Abbiamo appena alluso ai “Cavalieri della Tavola Rotonda“; non sarà fuori luogo accennare qui al significato della “cerca del Graal“ che, nelle leggende di origine celtica, è presentata come loro funzione principale; si fa così allusione, in tutte le tradizioni, a qualcosa che, a partire da una certa epoca, sarebbe andato perduto o nascosto: il Soma degli Indù, per esempio, o lo Haoma dei Persiani, la “bevanda d’immortalità“ che ha appunto un rapporto molto diretto col Graal poiché questo, si dice, è il vaso sacro che contiene il sangue di Cristo, anch’esso “bevanda d’immortalità”. Altrove, il simbolismo è diverso: così, presso gli Ebrei, ciò che è andato perduto è la pronuncia del gran Nome divino; ma l’idea fondamentale è sempre la stessa e vedremo poi a che cosa corrisponde esattamente.
Continua a leggere
-
8 October 2014 / Catari-Templari-Graal, Esoterismo-Occultismo
Tags: cerca, esoterismo, evoluzione, Graal, il re del mondo, paradiso terrestre, René Guénon, ricerca, sapere, Simbolismo, spirituale, terzo occhio
-
24 June 2014 / Catari-Templari-Graal, Esoterismo-Occultismo
Una delle efflorescenze più probanti di tutto il folclore è lo sviluppo del catarismo nei Pirenei. Il catarismo della Francia meridionale ha, come tutte le religioni (e come tutti i fiumi) molte sorgenti, anche se una di queste è la principale. Un fiume raramente è tale senza l’apporto di numerosi affluenti. Luchaire protestava già ( in LAVISSE, Storia di Francia, tomo II, 2a parte, p. 198, 1911 ) contro l’idea che il catarismo del meridione della Francia venisse direttamente dall’Oriente. Oggi, conosciamo sufficientemente il folclore pireneico perché sia possibile dire che la più remota origine di questa religione è da ricercarsi nel paese dei giganti, che si estendeva dalle Corbières sino ai monti Cantabrici in tutto il paese delle grandi grotte di montagna nelle quali sono state ritrovate le più meravigliose delle prime opere d’arte delle nostre razze.
Continua a leggereTags: castità, Catari, catarismo, Denis Saurat, folclore, giganti, italiano, la civiltà degli insetti e la religione dei giganti, Pirenei, religione